1

Rayos UV-C, una valiosa ayuda para la viticultura sostenible. #ICAROX4

Mi discusión de hoy está en Rayos UV-C, o mejor, sobre su poder germicida. Me refiero a la radiación electromagnética con una longitud de onda entre 100 y la 280 nanómetros capaces de neutralizar los agentes biológicos responsables de la aparición de las principales enfermedades criptogámicas de la vid, y no sólo. Be ', hasta ahora no diría nada nuevo, dado que las capacidades antibacterianas y antifúngicas de estas ondas ya se probaron en 1929. Una ayuda válida para reducir, o incluso eliminar, los numerosos tratamientos fitosanitarios lamentablemente necesarios en la viticultura. Me pregunto en este punto, ¿qué esperas para usarlos??! La respuesta es simple: la tecnología adecuada!

Bien, hay un proyecto de tecnología verde totalmente italiano, y más precisamente Treviso: ICARO X4. Un robot que irradia rayos UV-C creado para abolir totalmente la química en la agricultura con una capacidad máxima de cobertura de 10 ja. Un rover híbrido con laboratorio medioambiental propio instalado en la zona a tratar, capaz de detectar la velocidad del viento mediante sensores, la temperatura, humedad, el punto de rocío, lluvia y otros parámetros útiles.

Un diseño casi en proceso desarrollado por una startup innovadora – Naturaleza verde libre – fundada por dos socios que, gracias a su experiencia, han combinado mecánica y electrónica. El resultado de este compromiso ha dado vida a una unidad robótica que satisface las necesidades de uno viticultura cada vez más sostenible. Un sueño de muchos, especialmente de aquellos que quieren ser buenos para el medio ambiente.

El efecto de los rayos UV-C en el ADN de las bacterias., La levadura y el virus se conocen desde hace algún tiempo.. La irradiación directa de ondas electromagnéticas largas. 260 nanómetros, Dañar irreparablemente el ADN de estos microorganismos patógenos., impide su reproducción. Pero me pregunto cómo se comporta esta unidad robótica con todas las demás formas de vida tan importantes en el complejo ecosistema del viñedo..

Para aclarar mis dudas, le hice unas preguntas a Valter Mazzarolo, director de investigación y desarrollo de Free Green Nature.

  • Hablando de viticultura ecológica, la protección de insectos beneficiosos es muy importante para respetar el complejo ecosistema presente en el viñedo.. He leído que la unidad robótica que has diseñado proporciona un tratamiento acompañado de un potente chorro de aire que tiene la función de mover el follaje para rociar todas las partes de la vid y al mismo tiempo mantener alejados a los insectos beneficiosos.. Estoy en lo cierto?

sí correcto, esto es una consecuencia, aunque en realidad la función también es útil para otros aspectos que forman parte de nuestros secretos industriales y patentados.

 

  • Como ya está escrito, ICARO X4 irradia rayos UV-C, radiación electromagnéticacon propiedades antibacterianas y antifúngicas. Reiteró esto, Me pregunto si, además de eliminar hongos y bacterias, también puede tener un efecto destructivo sobre los demás microorganismos presentes en el viñedo. Me refiero en particular a las levaduras naturales., hongos unicelulares presentes en la vid, cuya presencia es importante para aquellos enólogos que, a través de fermentaciones espontáneas, tienen como objetivo obtener vinos naturales con mayor identidad.

El tratamiento no es realmente un asesino destructivo, depende de la energía a la que vayamos “espolvorear” ya que es administrado por la computadora central que proporciona un descenso gradual para permitir el desarrollo y la reforma antes de la cosecha, con tablas según los parámetros ambientales recolectados por una estación de análisis colocada en el campo. No hace falta decir que Italia es el hogar de los inventores., pero empresas de nuestro nivel que han invertido millones de euros e 28 años de investigación ciertamente no “resbalón” en estas trivialidades fácilmente resueltas, por el contrario, hay aspectos mucho más importantes que guardamos celosamente.

 

  • ICARO X4 actúa de noche y con total autonomía para la seguridad humana. Una máquina diseñada también para pequeñas producciones y viticultura heroica?

No, el robot también actúa de noche por otros aspectos fundamentales para el éxito del sistema de protección, depende de qué enfermedad hay que erradicar o neutralizar mejor. Si hay mildiú polvoriento o mildiú velloso, protección para los operadores y por lo tanto el hombre, Cuenta con sistemas electrónicos activos y pasivos certificados SIC2 para navegación autónoma..

Cynthia, nuestra empresa está preparando una producción automatizada y robótica de calidad al más alto nivel tecnológico. La esperanza es ser un ejemplo para las generaciones futuras.

Naturaleza verde libre  www.freegreen-nature.it Manera de trabajar, 31segundo – Colle Umberto (TV)

Foto de crédito Free Green Nature

                                                                                                          




Historia de la agricultura en Brianza: Cascina Bressanella

Aclimatarse en el lugar donde vive siguiendo sus pasiones, mi primera regla, Ffundamental para conocer y apreciar lo que nos rodea.

DUnos pocos meses, otra vez, He pasado de página y lugar de residencia. Yo vivo en brianza, tierra verde llena de buena energía, el de la naturaleza. Desde mis ventanas, donde sea que mire, Veo arboles. Esencial, vitale, regenerando. Dopo semanas de vicisitudes y enganches burocráticoyo atadoyo al mi casa movil, pero especialmente al período difícil que todos estamos viviendo, finalmente Yo empecéd explorar el área que me rodea. Así es como pasé el verano, documentarme sobre las realidades circundantes – histórico, artístico y productivo – y unsubiendo y bajando los valles de Brianza. Vi assicuro, realmente increíble! Saber que cerca un Monza y un Milán, ciudades metropolitanas, existe este pulmón verde que es reconfortante y alentador.

Además de documentar, tener la necesidad de hacer buenas compras, durante mis andanzas conocí a Cascina Bressanella. Uuna historia de la agricultura nacida hace treinta y cinco años en la hermosa Brianza gracias a la pasión de una mujer, fundador y socio actual, que, después de ganar un laureun en la cienciay delly producciónyo animalyo, él empezó un "ocupaciones a pocos kilómetros de la actual sede de la finca. Una granja de aves de corral - patos, faraón, capponi, pollos ycc. – esa co el paso del tiempoha guiado a expandir. Lacquisto di una parcela de cuatro hectáreas de tierra y el deseo mudarse a una granja de conejos, más cercano a su especialización universitaria y a los estudios realizados sobre este animal, dio lugar a la Cascina Bressanella. En los años siguientes, la actividad agrícola yser un nuevo giro: la transición a cultivo de Fruta y verduras, pero especialmente, la intuición de la importancia de la entrega a domicilio.

Cree una verdadera relación de lealtad con yoel cliente, entender sus gustos, proponer productos de temporada, la llevaron a alcanzar unas trescientas entregas a la semana en los municipios vecinos de Monza. Atención al consumidor que lo premió con la constitución en 2015 di una vera empresa agrícola establecida junto conla hija y yerno. Es con el, socio más activamente involucrado en la empresa, que me enfrenté charlando a lungo. Licenciada en consultoría pedagógica, consumado yo 33 edad, ha dejado completamente su negocio pyr aprender uno de ellosltra, en la naturaleza y por la naturaleza. Una referencia a la agricultura también debido ay sus orígenes campesinos. De hecho, creo que toda experiencia laboral contribuye conocimiento y capacidad. Entonces estoy alli'Entrenamiento, escuchando a aquellos que han madurado habilidadesy, estudios e investigaciones, un formarci yd avisoarci hacia nuevas vidas laborales. Un compromiso que permitió que la empresa fuera reconocida como IAP (impredecibleyo agrícolayo profesionalyo).

Aproximadamente tres hectáreas de cultivo hortícola y una hectárea y media dedicada acon fruta, incluidas las uvas de mesa, frutas pequeñas, ciruelas, el higo de Brianza, pere e mele, con la uso mínimo de productos fitosanitarios y con productos a base de plantas eso no es contrasteino insectos útiles para el ciclo vegetativo de cultivos, respetando la biodiversidad. Las plantas son de nueva generación con alta densidad, con plantas colocadas en 80/100 cm el uno del otro. El origen y seguimiento de las semillas garantizado por el pasaporte.. Dal 2015 También nació una plataforma en línea a través de la cual se puede proceder directamente con los pedidos. dyo fruto e verduras. Hoy la actividad dell'azienda Es apoyado por dos empleados establecer y desdecolaboración estacional con contratos de guardia, que a menudo caen en el círculo de chicos que se formaron durante la pasantía escolar en ENAIP, el organismo de formación profesional en el sector agrario de Monticello Brianza: www.enaiplombardia.eu . También, con la mesa de trabajo gestionada por el municipio de Casatenovo, la sociedad uno primeroy de tirocini anual que proporcionan rutas de recuperación.

Lami pregunta sobre cualquier dificultad para contratar personal, muy quejado por los agricultores, Me complació escuchar a la doble significado del problema. In effetti, sgente ly dificultad nasceso en la incapacidad del mismo empresarios agrícolas en no ver jóvenes en cursos de formación, sin necesariamente esperar operadores hechoyo se acabóyo. Para construir bien, también en el formación agrícola, servir tiempo y paciencia.

Cascina Bressanella, una empresa de agricultores atentos al equilibrio en términos de sostenibilidad, cuyo crecimiento es apoyado por un consultor agrónomo – que por su formación se acerca a las metodologías biológicas - y por un técnico en alimentos, por la fase de transformación. Una historia de agricultura que respeta la tradición contemplando la innovación, lo más cerca posible de la naturaleza y disponible para el territorio.

Cascina Bressanella www.cascinabressanella.it
Via della Cascina Selva 11
Besana en Brianza (MB)




El medio ambiente debe ser salvaguardada, pero especialmente, Se regeneró! NeoruraleHub

Regenerar el medio ambiente, sino como ...?! Ciertamente, cada uno de nosotros puede algo. Por ejemplo, todo lo que podíamos comenzar simplemente mediante la plantación de un árbol. En realidad no hay una ley estatal – Ley No.. 10 del 14 Enero 2013 – que establece la obligación para los municipios más 15.000 residentes permanecer poner un árbol en el término municipal por cada hijo nacido o adoptado. Para ser honesto incluso se creó en el Ministerio de la comisión competente para el desarrollo de parques públicos, con el objetivo de supervisar y recibir información específica con respecto a la siembra. Sin embargo, en muchos municipios no se hace esto debido a la falta de fondos. Al menos eso justificar administradores. Qué triste ...

La pregunta sobre la protección del medio ambiente y el cambio climático es una cosa seria y ahora debatido durante años. La verdad es que la mayoría de los debates todavía necesitan más acciones concretas destinadas a la recreación de los ecosistemas. En este sentido me acuerdo de una película documental 2014 – Il sale della terra – que muestra cómo veinte años en el fotógrafo brasileño Sebastião Salgado, con su esposa Lélia Wanick Deluiz, tener 'entorno regenerado' en una zona desértica de 600 ja. La deforestación de esta zona de Brasil una vez utilizado en los pastos de la tierra marchita, dejando desolación y la ausencia de la naturaleza. Salgado, decidido a restaurar la biodiversidad que había sido destruida, plantó en su propiedad cerca de dos millones de árboles recrear la atmósfera de la antigüedad, regenerar la naturaleza. Una película documental revelador que todo el mundo debería ver y sobre la que debe reflejar muy.

Afortunadamente es en su lugar por algún tiempo un movimiento incesante animada por las nuevas generaciones: Viernes para Futuro. Estoy muy orgulloso de estos jóvenes, porque tienen una mente abierta y decidida para detener los mecanismos que están trayendo a la tierra rebelde. El objetivo de los eventos que ocurren en todo el mundo es en realidad para hacer cumplir el Acuerdo de París de 2015 Se persigue el objetivo de mantener el calentamiento global por debajo de 1,5 grados Celsius.

Debemos actuar con rapidez, porque estoy convencido de que la Tierra nos puede salvar, si podemos salvarla.

Reflexiones que me han llevado a comprender con interés la invitación a visitar NeoruraleHub, una zona rural de 1.700 nacido en hectáreas 1996 entre las provincias de Pavía y Milán, gracias a la voluntad y la pasión por el ingeniero entorno Natta, el ingeniero-en-ley. Piero Manzoni, CEO de esta realidad. Una región que una vez que la agricultura del desierto que traje a la mente el ejemplo de Sebastião Salgado en Brasil. YoNo más de dos décadas de investigación y desarrollo se ha transformado en un modelo de sostenibilidad agrícola y ambiental en el que ha vuelto a crear las condiciones adecuadas para la biodiversidad.

área de re-naturalizado con alrededor 78 hectáreas de bosques y 107 hectáreas de aire húmedo que acoge el Centro de Innovación Giulio Natta, un centro de recursos para la creación de empresas innovadoras en el mundo dell'agrifood. Inicio al sector agrícola 4.0, de la investigación y desarrollo de nuevas biotecnologías para la agricultura y el medio ambiente, y especialista en la eficiencia energética de los procesos industriales de las empresas agroalimentarias. Al mismo tiempo se creó la marca caballeros' de Italia’ Alianza Biodiversidad certificación que cuenta con'’ por CCPB, organización que certifica los productos orgánicos y sostenibles, alimentos y no.

Una incubadora de empresas que alberga los laboratorios de investigación y soluciones innovadoras y sostenibles en el agroalimentario. De particular interés es la presencia de un campo experimental para el desarrollo de extractos de plantas medicinales, en particular dell'epilobio, una planta conocida para el tratamiento de enfermedades de la próstata y la vejiga.

Una naturaleza regenerada que reequilibra las actividades humanas con el entorno.

Centro de Innovación Giulio Natta – Giussago (PV)

www.neoruralehub.com




Septiembre, tiempo de los frutos secos. Se le mantiene en madera de nogal grande de Italia!

eraclea… uno de mis lugares del corazón, yen cittpara de mar y excelentes vistas verdes in provincia di Venezia con los que he tenido una estrecha relación desde hace años. Una retirada Dictó no sólo de mis orígenes. de hecho, yo perfumes a su gran pino y la nostalgia dela mi largo paseos al amanecer por el mar, Me traen a menudo, para experimentar la región restauracionesmembrana el equilibrio adecuado. Simple y natural bienestar, y un toque de poesía que es bueno para el alma. Pero se rompe poesía fácilmente! Syo, especialmente cuando la retroalimentación tan importantela realidad local son ignorado por muchos. No me refiero a algunos turistas, en unad alguna personas que participan activamente en la economía de los municipios circundantes que Snub y subestiman el potencial de este sitio. uno yc Nutileampanilismo no hace ningún bien al territorio. eh syo, vamos de nuevo…

Launa realidad que Quiero decir es que de una plantación de nogales, de más de 140 ja, el primer productor privado de nueces en Italia: 'Cuor di Noce' Tenuta La Spiga Eraclea. un oasis sin contaminar de gran belleza escénica nacido en los primeros 900 conducido por Alessandro Gaggia, heredera natural de la familia fundadora. Un punto culminante de la región de Veneto, que en las últimas décadas se ha caracterizado en las plantaciones de nogal de Italia con el pozo 757 hectáreas de plantas. Las variedades más comunes son de California Chandler y Lara Francés.

Alessandro Gaggia, nell'accompagnarmi visitando el Tenuta, Me habló de los trabajos de restauración en los primeros 900 nos ha permitido recuperarse bien 3.650 hectáreas de tierra para la agricultura y ganadería. Fue el bisabuelo Aquiles el autor de esta actividad, que con el tiempo nos hemos convertido en una próspera granja especializada en el cultivo de nueces. Un fondo cerrado que protegen la naturaleza y proteger la flora y fauna nativa. Un muy buen lugar para las prácticas agrícolas sostenibles y técnicas innovadoras van de la mano. Recientemente se colocaron cuarenta cámaras en los árboles a lo largo de las sondas en el suelo transmitir datos para entender las necesidades de la planta.

Pero ahora vamos a hablar de frutos secos ...

La nuez - nombre científico Juglans regia – Es un majestuoso árbol y la longevidad de origen asiático. su fruto, la noce, Está contenido en la cáscara, verde externa y la parte carnosa que se abre a la maduración. La parte que todos sabemos que es el núcleo, la deliciosa semilla de la fruta de las muchas propiedades. El Veneto produce 30% producto nacional. Venecia – considerada la capital de la nuez – Produce un tercio de la producción veneciana.

colección : nel mese di Septiembre es ahora el momento de la cosecha! Cada año, entre septiembre y noviembre, cuando la cáscara se oscurece y tiende a romperse, Se procede a la recolección de los frutos secos que luego deben secarse en bastidores al aire libre.

propiedad : Los frutos secos son grandes aliados del bienestar de nuestros cuerpos por sus propiedades nutricionales beneficiosas. Son ricos en vitaminas, antioxidantes, omega 3 y minerales. Su consumo regular previene enfermedades cardiovasculares y ayuda a disminuir el colesterol 'malo'. Ellos son enérgicos y contrarrestar la presión arterial alta.

el consumo diario : tKing nueces por día y Levi alejado al médico! Sin embargo, siendo muy calórica no debe exagerar. Tres nueces al día, aproximadamente 15 gramos, comportarse 100 kilocaloría.

conservación : lay frutos secos no les gusta el calor o la humedad, entonces deben ser almacenados en un lugar fresco, lugar seco lejos del calor.

Con o sin la cáscara? Con la cáscara Yo diría que es una historia diferente! Tiene una retención y aseguramiento de la calidad más alta, evitando así riesgos de oxidación y la contaminación de moho.

Una curiosidad: las cáscaras de nueces molidas en polvo se utilizan en el sector de la restauración de la voladura delicadas pinturas y obras de madera.

Y en la cocina ... que he hecho con nueces pesto!

Fáciles de preparar y delicioso de las pastas. Se obtiene mediante la mezcla de 50 gramos de albahaca lavada y secada en una toalla, sumado dos dientes de ajo, 6 nueces y una pizca de sal gruesa.

A continuación añadimos 100 ml de buen aceite de oliva virgen extra, 5 cucharadas de queso parmesano rallado y 2 pecorino. Mezclar todos los ingredientes hasta que la mezcla es suave para refrigerar. Una verdadera delicia de sabores y fragancias!

Tenuta La Spiga - Cuor di Noce www.cuordinoce.it

Via Sette Casoni, 4 lugar. Torre di Fine - Eraclea (Y)




El placer de recogiendo flores y plantas silvestres: si lo hace a entender.

Da sempre, fin da bambina, sono attratta da fiori e piante spontanee dalle proprietà curative. Una vera farmacia naturale che richiede rispetto, ma soprattutto conoscenza. Ricordo quando in campagna a Treviso, durante las vacaciones de verano, mi divertivo a seguire mia zia nella raccolta di erbe e radici trovate nei campi. Insegnamenti tramandati di generazione in generazione, utili per rimedi casalinghi e preparazioni culinarie. Devo ammettere che all’assaggio ero un po’ vacilante, ma talmente curiosa che la voglia di provare nuovi sapori, ogni volta prendeva il sopravvento. Crescendo le cose non sono cambiate, o mejor, forse il luogo in cui ho vissuto, purtroppo non sempre favorevole alla scoperta di erbe virtuose. A pesar de esta, ogni qual volta che ne ho l’occasione, approfitto per unirmi al seguito di chi ha trasformato questa passione, in una vera e propria professione.

Questo per dire che non ci si inventa esperti di piante spontanee. Serve esperienza e conoscenza, per non rischiare di incappare in erbe il cui l’utilizzo maldestro, non sempre apporta benefici al nostro organismo. Por ejemplo, credo che molti non sappiano che un infuso di camomilla, conosciuta per il suo effetto tranquillante, lo è solo se lasciata in infusione per non più di tre minuti. In caso contrario, l’effetto è eccitante e non rilassante. Riconoscere le piante selvatiche – presenti in ogni stagione – e saperle usare in cucina, oltre che appagante, è un modo per avvicinarsi alla natura traendo da essa i suoi benefici. Per gli autodidatti, sono molte le pubblicazioni che aiutano a conoscere le piante spontanee. Volete mettere però il piacere di vivere questo mondo vegetale meno conosciuto con una bella passeggiata nei boschi? Per esperienza sul ‘campo’, posso dirvi che non c’è paragone!

En mi último viaje realizado con botánico Mara Marsegaglia, la mia esperta di erbe selvatiche, mi sono divertita a raccogliere piante e fiori che con piacere ho utilizzato in cucina. Eccone alcune.

Parietaria

Parietaria

  • La parietaria è chiamata anche erba vetriola per l’uso che un tempo se ne faceva per pulire i vetri. Ha note proprietà diuretiche e depurative. In cucina si consuma cotta.

Violetta

Violetta

  • Che bel colore che ha la violetta! Fiorisce all’inizio della primavera e viene utilizzata principalmente per decorare i piatti.

Luppolo

Luppolo

  • I germogli primaverili del luppolo, grazie al sapore delicato, sono un ottimo ingrediente nei risotti e nelle frittate. Nel Veneto sono noti con il nome di bruscandoli.

Pisello selvatico

Pisello selvatico

  • La pisello selvatico fiorisce da marzo a maggio. In cucina vengono usati i semi contenuti nei baccelli.

Farinaccio

Farinaccio

  • La farinaccio, ricco di sali minerali e di vitamine A, B e C, prende il nome dal leggero strato di polvere bianca – simile a farina – presente en las hojas. Bueno simplemente cocidos y sazonados con aceite y sal.

Ortica

Ortica

  • La’ortica, la regina delle erbe spontanee! Ricca di ferro, ha proprietà diuretiche e disintossicanti. In cucina è utilizzata in molte preparazioni tra cui risotti, minestre e frittate.

Primula

Primula

  • La primula, il fiore della primavera! Agradable ella impregnada de relajación,,it,También preparación muy interesante,,it,sin presionar demasiado,,it,Cubrir con una gasa y se exponga al sol durante al menos cuarenta días,,it,Termino con un plato preparado con una de las plantas que he recogido,,it,Una salsa hecha en casa sencilla hecha con chalotas en mantequilla ablandada y afrechillo de escaldado previamente,,it,pero también lo curioso que el deseo de probar nuevos sabores se hizo cargo,,it. I fiori vengono utilizzati anche nei risotti, nelle minestre e per decorare i piatti.

Sambuco

Fiori di Sambuco

  • Yo fiori di sambuco, raccolti in primavera, hanno proprietà diuretiche, digestive e antinfluenzali. In cucina sono molti gli impieghi. Personalmente l’utilizzo che preferisco è quello per la preparazione dei fiori fritti in pastella. Deliziosi!

Concludo con un piatto preparato con una delle piante che ho raccolto. Un semplice sugo casalingo fatto con scalogno ammorbidito nel burro e farinaccio precedentemente scottato. Buonissimo!

Tagliatelle di farro e farinaccio

Tagliatelle di farro e farinaccio

Per info/corsi in Brianza – Mara Marsegaglia, experto en plantas y hierbas silvestres: marsemara@hotmail.com




22 APRILE – GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

FONDAZIONE BCFN E MILAN CENTER FOR FOOD LAW AND POLICY:
OGNI ANNO IL PIANETA PERDE UNA SUPERFICIE AGRICOLA GRANDE QUANTO L’ITALIA.

IN 40 ANNI E’ DIVENTATO IMPRODUTTIVO IL 30% DEI TERRENI COLTIVABILI E ORA E’ RISCHIO FAME

Alla viglia della Giornata Mondiale della Terra e del primo anniversario della ratifica dell’Accordo di Parigi sul Clima (COP21), Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition e Milan Center for Food Law and Policy scattano un’inedita foto su come la produzione di cibo impatta su ambiente e consumo di suolo in Italia e nel mondo. E per l’occasione lanciano il Food Sustainability Report: documento trimestrale che opera come una “lente d’ingrandimento” per mostrare a istituzioni, media, stakeholder, società civile e policy maker quali sono i principali temi internazionali su cibo e sostenibilità. Dal primo numero emerge un vero e proprio paradosso: aumentano le coltivazioni, ma – drammaticamente – si fanno strada fame e carestia e con la crescita demografica attesa al 2050 la situazione diventerà ancora più a rischio.
Leggi il Food Sustainability Report, visita: www.foodsustainabilityreport.org

infografica_giornatadella-terra_italia_fonti_def1-4

Quasi il 40% della superficie terrestre è sottoposta alle attività agricole e zootecniche, con una porzione di suolo idoneo alla coltivazione pari a 4,4 miliardi di ettari (a saber 146 volte l’Italia), eppure negli ultimi 40 anni è diventato improduttivo il 30% dei terreni coltivabili. E in molte regioni i problemi relativi alla qualità del suolo interessano oltre metà delle terre coltivate, specialmente in Africa Sub-Sahariana, in America del Sud, nel Sud-Est Asiatico e in Nord Europa. En breve, ogni anno il pianeta perde una superficie agricola grande quanto l’Italia (come se ogni giorno si perdesse l’equivalente della superficie totale della città di Berlino) . Anche l’Italia non è estranea a questa problematica: il nostro Paese deve migliorare sul consumo di suolo perché, se è vero che si posiziona settima all’interno del ranking stilato dal Food Sustainability Index per quanto riguarda l’agricoltura sostenibile, è altrettanto vero che nei tre grandi indicatori in cui quest’area viene suddivisa – consumo delle risorse idriche, sfruttamento del suolo e emissioni di gas serra – è proprio nello sfruttamento del suolo che il nostro Paese registra i risultati peggiori scendendo alla 10˚posizione (con un punteggio di 48.72 su 100) battuta da Australia, Canada e Giappone in vetta alla graduatoria. E’ la foto scattata alla vigilia della Giornata Mondiale della Terra (22 Abril) e dell’anniversario della ratifica dell’Accordo di Parigi sul clima dalla Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition che, insieme al Milan Center for Food and Law Policy, lancia l’inedito e innovativo progetto del Food Sustainability Report. E’ uno strumento che raccoglie periodicamente informazioni e tendenze da siti internet, istituti di ricerca, mondo legislativo e delle ONG per analizzare il dibattito globale su cibo e sostenibilità e poter così promuovere e diffondere la conoscenza delle complesse tematiche relative al cibo. Lo scopo è sensibilizzare governi, istituzioni e opinione pubblica sull’urgenza di agire per rendere il sistema alimentare globale realmente sostenibile.

Ai temi trattati nella Giornata Mondiale della Terra sarà dedicata il 21 Abril, por 16:00 a 17:00, una TwitterChat (per partecipare seguire l’hashtag #foodsustainability @BarillaCFN ).

infografica_giornatadella-terra_italia_fonti_def1-3

Analizzando i dati si scopre che, negli ultimi 50 edad, a livello globale: la superficie coltivata è aumentata del +12%; è raddoppiata la superficie irrigata globale a causa dell’aumento netto delle terre coltivate; è triplicata la resa delle principali coltivazioni. Intanto, la crescente pressione demografica e il benessere di fasce sempre più ampie di popolazione sta portando ad un nuovo aumento della domanda di produzione alimentare che, al 2050, è stimata in un +70% en comparación con 2009, con picchi del +100% nei paesi in via di sviluppo. Eppure, la distribuzione di terra e risorse idriche non favorisce i Paesi che hanno bisogno di produrre di più in futuro: la disponibilità media di terra coltivata pro capite nei paesi a basso reddito è meno della metà di quella dei paesi ad alto reddito e generalmente meno adatta alla coltivazione . “20 milioni di persone stanno per affrontare la peggior carestia che il mondo abbia sperimentato fin da quando sono nate le Nazioni Unite. Lo’ una sconfitta politica e morale perché il mondo avrebbe dovuto sostenere economicamente, subito, la risposta a questa crisi e vincerla. Se ogni essere umano ha diritto ad un cibo adeguato, ogni Paese ha il dovere di fare la sua parte nella battaglia contro la fame. Se il cibo è un diritto per ognuno di noi, sconfiggere la fame è un dovere morale che una Convenzione non scritta impone alle nazioni del mondo”, dichiara Livia Pomodoro presidente del Milan Center for Food Law and Policy.

Il pianeta dispone, de hecho, di un ammontare finito di terreno agricolo coltivabile, che si sta esaurendo. Gran parte di questo è già coltivato o utilizzato (attualmente sono coltivati 1,6 miliardi di ettari, di cui solo il 20%, a saber 0,3 miliardi di ettari, su terre marginalmente adattate all’agricoltura), o sta subendo fenomeni di erosione e di sovra-sfruttamento. E la ricerca di “terre nuove” sta portando a deforestazione e dislocamenti produttivi, come l’acquisto di terre all’estero, che quando avvengono in condizioni non trasparenti e in violazione dei diritti umani alimentano il fenomeno del cosiddetto land grabbing. Il fenomeno delle acquisizioni di terra riguarda oggi quasi 60 milioni di ettari di terra . Desde 1990 a oggi sono andati perduti 129 milioni di ettari di foresta che equivalgono ad un’area grande quasi quanto il Sudafrica e la produzione alimentare è responsabile dell’80% del fenomeno. “Malgrado l’aumento delle superfici coltivate e della produttività agricola, con tutte le conseguenze anche negative come l’impatto sull’ambiente della massiccia produzione di cibo, ancora oggi ogni anno 36 milioni di persone muoiono per denutrizione e carestia e il problema della fame è lungi dall’essere risolto” dichiara Danielle Nierenberg Fondatrice e Presidente FoodTank.“Ma la perdita del suolo è potenzialmente una delle minacce principali della nostra filiera alimentare, poiché in tutto il mondo questo ingrediente essenziale viene eroso e distrutto con una velocità senza precedenti. Un’agricoltura sostenibile non è solo un’opzione, sino una necesidad para combatir el hambre, povertà e sprechi di cibo. Il rispetto della diversità sia biologica che culturale, oltre che la riscoperta di pratiche tradizionali, può aiutarci a ritrovare le modalità con cui le popolazioni indigene coltivavano raccolti resistenti a pesti, malattie, siccità, allagamenti e altre calamità che aumenteranno di sicuro con il cambiamento climatico”.

Cosa si potrebbe fare concretamente per dare vita a un utilizzo più sostenibile del suolo? Basterebbero 3 semplici mosse, che partono dalla nostra tavola e dalle nostre scelte alimentari, per dare vita a un processo virtuoso che ci aiuterebbe a non “mangiare” il nostro pianeta. In primo luogo, ridurre lo spreco di cibo: la 40% di quello che viene prodotto non arriva neppure sulla tavola. Usare la terra agricola per produrre cibo, mentre da qui al 2020 saranno ben 40 milioni gli ettari convertiti a coltivazioni per biocarburanti. Finalmente, scegliere le produzioni di cibo che richiedono meno suolo. Un esempio su tutti, l’80% dei terreni agricoli è utilizzato per l’alimentazione animale, ma dalla carne arriva solo il 17% delle calorie che assumiamo. En breve, oggi più di prima sono le scelte alimentari che compiamo ad impattare sull’ambiente ed è da lì che è necessario ripartire per salvare il nostro Pianeta.

IL FOOD SUSTAINABILITY REPORT, UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER PARLARE DI CIBO E IMPATTO AMBIENTALE

Sviluppato dalla Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition (BCFN) con il Milan Center for Food Law and Policy, il Food Sustainability Report è uno strumento per promuovere e diffondere la conoscenza delle complesse tematiche relative al cibo al fine di sensibilizzare governi, istituzioni e opinione pubblica sull’urgenza di agire per rendere il sistema alimentare globale realmente sostenibile.
Nel primo numero i riflettori vengono puntati sull’allarme lanciato dalle Nazioni Unite per una carestia devastante che sta colpendo in particolare 4 Paesi – Yemen, Sud Sudan, Somalia e Nigeria nord-occidentale – già allo stremo dopo anni di guerre e ora colpiti da una siccità persistente. Una situazione che impone di guardare al modo in cui mangiamo e produciamo cibo che sia diversa, più sostenibile. Proprio partendo dalla tutela della terra da coltivare, che piano piano sta finendo.
Il Report è un documento trimestrale che nasce dalla costante analisi di notizie e documenti su cibo e sostenibilità diffusi online dalle principali fonti in lingua anglosassone, tra cui siti di informazione, organismi governativi, agenzie internazionali, organizzazioni non governative e istituti di ricerca. Il report fotografa la dimensione, i contenuti prevalenti e le tendenze del dibattito, della ricerca, della legislazione e delle azioni concrete in corso, attraverso dati sul volume di informazioni diffuse, analisi semantiche sui temi al centro dell’attenzione, segnalazioni di notizie, documenti e ricerche da leggere, tenere in considerazione e portare in evidenza. Il progetto nasce con l’obiettivo di offrire un ausilio agli addetti ai lavori per orientarsi nell’enorme flusso di informazioni riguardanti il cibo ed i suoi impatti in termini sociali, economici, ambientali al fine di comprendere come e quanto queste dinamiche vadano ad impattare sulla nostra quotidianità e sugli equilibri che caratterizzano il complesso sistema della produzione alimentare. Il Food Sustainability Report sarà disponibile e consultabile online a partire dal 19 Abril.

FOOD SUSTAINABILITY MEDIA AWARD, UN PREMIO PER CHI RACCONTA I TRE PARADOSSI DEL CIBO

Per stimolare il dibattito sulla questione della sostenibilità alimentare, coinvolgendo un’audience ampia e internazionale, la Fondazione BCFN ha lanciato il Food Sustainability Media Award (www.goodfoodmediaaward.org), un premio destinato a giornalisti, blogger, freelance e singoli individui che vogliono presentare i propri lavori, sia inediti che già pubblicati, legati alla sicurezza alimentare, alla sostenibilità, all’agricoltura e alla nutrizione. Saranno accettati, hasta 31 di maggio articoli, video e foto che puntano a far luce sui paradossi del sistema alimentare, denunciando e proponendo soluzioni per combattere la coesistenza di fame e obesità, lo spreco alimentare e lo sfruttamento della Terra.

PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A UFFICIO STAMPA FONDAZIONE BARILLA CENTER FOR FOOD AND NUTRITION c/o INC ISTITUTO NAZIONALE PER LA COMUNICAZIONE
Simone Silvi, Senior Account Media Relations, s.silvi@inc-comunicazione.it, +39 335.10.97.279
Francesca Riccardi, Media Relations Consultant, f.riccardi@inc-comunicazione.it , +39 335.72.51.741

La Fondazione Barilla Center for Food & Nutrición (Fondazione BCFN) è un centro di pensiero e di proposte nato nel 2009 con l’obiettivo di analizzare i grandi temi legati all’alimentazione e alla nutrizione nel mondo. Fattori economici, scientifici, sociali e ambientali vengono studiati nel loro rapporto di causa-effetto con il cibo attraverso un approccio multidisciplinare. Presidente e Vice Presidente della Fondazione BCFN sono Guido e Paolo Barilla, mentre il CdA è formato, tra gli altri, da Carlo Petrini, presidente di Slow Food e Paolo De Castro, coordinatore della commissione agricoltura e sviluppo rurale del parlamento europeo. Organismo garante dei lavori della Fondazione BCFN è l’Advisory Board. Per maggiori informazioni: www.barillacfn.com; www.protocollodimilano.it




L’eco-pianta dalle foglie a sette punte: cáñamo.

La receta: Pesce spada con semi di canapa, mandorle e ciliegie, accompagnato da spaghetti di zucchina.

Siete, numero che esprime globalità, universalità ed equilibrio, legato fin dall’antichità al compiersi del ciclo lunare. Nell’antico Egitto simbolo della vita. de hecho, cáñamo, pianta ecologica per eccellenza, ha foglie a sette punte. Un’amica dell’ambiente che meriterebbe di essere più valorizzata.

Un’eco-pianta

Ne ho già scritto, ma insisto, perché più mi informo e più la voglia di approfondire la mia conoscenza sugli impieghi di questa pianta cresce. Cáñamo, una vista en planta con recelo, que despierta las sospechas de sus creadores. Sto leggendo “Il filo di canapa”, un libro scritto da Chiara Spadaro che ho conosciuto durante l’ultima edizione di Fa la cosa giusta!, la più grande fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che si è svolta a fine Marzo a Milano. Parlo di una pianta ecologica in grado di assorbire C02 (biossido di carbonio), e conseguentemente grazie a questa capacità, di depurare i terreni.

Una pianta di cui non si butta nulla

Con i suoi fiori ci si può curare, con i suoi semi ci si alimenta, con la sua fibra si producono biotessuti, biocarta, bioplastica, bioenergia, case ecologiche in cui vivere, e molto altro ancora. Mi chiedo quando le persone finiranno di sogghignare pensando ad usi impropri, piuttosto che aprire gli occhi, ma soprattutto la mente, informandosi sugli impieghi e sulle grandi potenzialità di questa pianta amica della nostra salute e dell’ambiente. Meritevole l’impegno di AssoCanapa, l’associazione che coordina a livello nazionale la canapicoltura, e che promuove tutela e diffonde la coltivazione della canapa e il suo impiego nei vari settori produttivi.

Proibita la coltivazione dalle Nazioni Unite nel 1961. Decisione poi revocata nel 1990 dall’Unione Europea. Cosa resta da fare? La respuesta es simple: tornare a coltivarla e ripristinare la filiera produttiva persa in questi anni.

Usi alimentari

A proposito di usi alimentari di canapa sativa (varietà priva di THC-tetraidrocannabinolo che causa effetti psicoattivi), oltre alla farina e all’olio si possono utilizzare facilmente i suoi semi interi o decorticati (senza buccia). Il loro sapore di nocciola li rende gradevoli e di facile impiego in molte ricette.

Las semillas de cáñamo

Grazie alle molte proprietà rappresentano un valido aiuto per la nostra salute e un buon ingrediente negli impasti, nelle insalate e nello yogurt.

  • Sono un’ottima fonte di acidi grassi polinsaturi Omega3 e Omega6 in rapporto 3/1, indice raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS
  • Sono ricchi di lecitina, utile per favorire le funzioni cerebrali.
  • Rinforzano il sistema immunitario.
  • Hanno un alto contenuto di fibre e di proteine che comprendono tutti gli aminoacidi essenziali.
  • Sono ricchi di sali minerali e di vitamine B1 e B2.
  • También, dalla spremitura a freddo, se ne ricava un olio dalle proprietà antiossidanti utilizzato anche in cosmesi.

las semillas de cáñamo

Semi di canapa sativa

Ma ora al lavoro, más bien, in cucina!

Pesce spada con semi di canapa, mandorle e ciliegie, accompagnato da spaghetti di zucchina

Premetto, come già più volte scritto, che non sono una cuoca eccelsa ne un’espertissima food blogger, ma solo una donna che ama sperimentare, ma soprattutto conoscere le origini e le proprietà delle materie prime. Con un pizzico di creatività e fantasia, in cucina mi piace elaborare piatti semplici ma originali, creando preparazioni senza sprechi che mi riportino ai territori.

Bien, visto che mi hanno regalato delle ciliegie, ho pensato di impanare dei piccoli tranci di pesce spada con un composto di semi di canapa, mandorle tritate, pezzetti di ciliegia e zenzero grattugiato.

Una volta preparati li ho adagiati su un foglio di carta forno posto in una tegame caldo, e li ho cotti per una decina di minuti. Un filo di buon olio extra vergine di oliva e degli spaghetti di zucchina conditi con una parte del composto, hanno ben completato il piatto.

Questi ultimi si ottengono con l’apposito temperino, o mejor, con l’affetta verdure a spirale. Dopo averli cosparsi con del sale fino per circa cinque minuti, li ho sciacquati e li ho scolati bene. Una preparazione buona, nutriente e veloce.

Concludo con un consiglio: non abbiate paura della canapa, è una pianta buona. Se utilizzata bene, può rendere migliore la nostra vita.

Buen provecho!

Buen provecho!

Fuente: “Il Filo di Canapa” di C. Spadaro – AssoCanapa www.assocanapa.org

Canapa Industriale www.canapaindustriale.it

Fotografia foglia di canapa: www.publicdomainpictures.net




Artigianalità del vino e tutela del territorio.

17 Abril 2016 – Referendum popolare Anti Trivelle.

Artigianalità del vino, vamos a empezar desde aquí, o mejor, de Vivo Vino 2016, la seconda edizione del salone internazionale di Milano dedicato al vino artigianale. Un evento che mi ha permesso di trasformare un uggioso fine settimana di Marzo, in un occasione speciale ricca di assaggi e di incontri con amici produttori.

Vino artigianale, una definizione da molti percepita come una moda. Personalmente non credo nelle mode quando si parla di produzioni. L’artigianalità, di fatto, indica un prodotto non industriale, in cui ogni fase della lavorazione, dalla vigna alla cantina, è influenzata oltre che da fattori naturali, dall’esperienza e dall’abilità del produttore. Dicho esto, non è detto che un vino artigianale sia sempre buono. E’ semplicemente un prodotto che esprime le capacità di chi ne segue l’evoluzione, nel rispetto e nella tutela del territorio da cui ha origine. Un dovere e una responsabilità che coinvolge tutti, ora più che mai.

Questa premessa per riallacciarmi ad una questione molto seria, discussa tra una degustazione e l’altra a Live Wine. Mi riferisco alla campagna di sensibilizzazione relativa al progetto che punta ad impedire le attività di trivellazione di ben 101 km² nel territorio marchigiano. Perforazioni a 4000 metri con rischi ambientali e possibili fenomeni sismici. Ho un amico nel “Comitato No Trivelle nel Piceno", Rocco Vallorani, un giovane viticoltore che, insieme ad altri produttori, sta opponendo resistenza alla realizzazione del metanodotto Cellino – Sant’Elpidio e al Progetto Santa Maria Goretti. Desafortunadamente,, non l’unico caso di trivellazioni per la ricerca di idrocarburi nei mari italiani. Una questione su cui verremo chiamati a decidere il 17 Abril 2016 attraverso un referendum popolare di tipo abrogativo.

Per capire meglio la questione e lo stato attuale delle cose, passo la parola a Rocco Vallorani.

Cynthia, circa un anno fa ci è letteralmente caduta addosso una concessione chiamata “Santa Maria Goretti”, che prevede l’installazione di impianti di estrazione di idrocarburi su 101 km quadrati nell’area più vocata per la viticultura picena, quella della DOC “Rosso Piceno Superiore”. La ditta autorizzata (Apennine Energy spa), è una Società per Azioni creata ad hoc da una multinazionale dell’energia (Sound Oil) che ha ottenuto i permessi per trivellare sulle nostre colline anche “oltre i 500 m. slm”, e di perforare il suolo fino a 4500 m. Questi impianti di estrazione prevedono l’installazione di ciminiere alte oltre i 50 metros, con, in cima, 10 metri di fiamma perenne, l’immissione di migliaia di metri cubi di fanghi di estrazione contenenti sostanze tossiche e radioattive che si diffonderanno nelle nostre falde acquifere, e il passaggio di decine e decine di camion ogni giorno sulle nostre strade, che a malapena superano indenni un acquazzone. L’estrazione di idrocarburi, oltre ad avere un impatto terrificante a livello paesaggistico, si ripercuoterebbe nocivamente su tutto il territorio: aumento del rischio sismico ed idrogeologico, consumo del suolo, inquinamento acustico, atmosferico e delle falde acquifere. Il Piceno rappresenta in piccolo quello che è successo in Italia; per molti anni si è puntato sull’industria manifatturiera e l’emersione economica dei paesi dell’est Europa, America Latina ed Asia, ci ha condotto ad una crisi dalla quale tutt’ora stentiamo a uscire.

Anche se in ritardo, ci stiamo finalmente accorgendo che il nostro genius loci non è rappresentato dall’industria, ma dalla cultura, dal turismo e dalle eccellenze del territorio, rappresentate in particolar modo dai prodotti agricoli. La valorizzazione del Piceno non può essere affidata semplicemente ad una campagna pubblicitaria, perché è il frutto del lavoro di tante persone che costantemente si impegnano, con le proprie abilità, a far emergere le eccellenze che il nostro territorio può offrire. Mi riferisco ai colleghi vignaioli, ai ristoratori, agli artigiani, ai gestori di strutture ricettive, fino alle merlettaie, che con pazienza tessono i fili delle loro opere nelle suggestive rue di Offida. L’agricoltura, in particolare quella biologica, è tra i settori trainanti nella valorizzazione del Piceno. Grazie ad esso viviamo in un territorio rurale e salubre che ci permette un’aspettativa di vita tra le migliori, non solo a livello nazionale. Ogni anno decine di nuove aziende agricole si affacciano con successo sul mercato, anche grazie all’aiuto della regione Marche, que, attraverso fondi della Comunità Europea, ha investito centinaia di milioni di euro nell’agricoltura Picena. Un ricchezza che arriva a tutta la comunità, creando posti di lavoro, mantenendo la bellezza e la ruralità dei territori, promuovendoli e contribuendo così alla valorizzazione degli stessi.

Il progetto “Santa Maria Goretti” oltre a mettere a rischio la salute di tutte le persone del Piceno, porterà ad un crollo del turismo e del valore dei prodotti locali. Quale turista verrebbe in un agriturismo di fronte ad un impianto di estrazione? Quale importatore vorrebbe acquistare del vino biologico prodotto in un’area dove si respirano idrogeno solforato, nitrati, composti organici volatili (VOC) ed idrocarburi policiclici aromatici derivanti dalle perforazioni? Perché dovremmo respirarli noi mettendo a rischio la nostra salute? Considerando anche i rischi di incidenti catastrofici che potrebbero verificarsi (esplosioni, fughe di gas e liquidi tossici ed infiammabili, etcétera , indicati persino nel progetto della società autorizzata). Chi potrebbe autorizzare un’operazione del genere? Varrebbe veramente la pena accettare tutto ciò per raccogliere le briciole che ci lascerebbero queste società create ad hoc per queste operazioni? Il Piceno, così come tutte le altre zone d’Italia, può e deve vivere di agricoltura, di eccellenze, di turismo e di cultura. Ovviamente il nostro non può essere che un no deciso a questo scellerato progetto e a tutti quelli previsti in Italia, siano essi in mare o in terra. La valorizzazione del territorio implica anche la difesa dello stesso da tutto ciò che può stravolgere il suo equilibrio, peggiorandone le condizioni. Por esta, crediamo che tutti i cittadini debbano far sentire la propria voce in questa battaglia. Ed è altresì importante che gli amministratori, per il rispetto nei confronti dei cittadini che in loro hanno riposto la fiducia, si schierino in maniera netta al nostro fianco nella difesa del bene comune.

Per difendere il nostro mare dobbiamo votare SI al fermo delle trivellazioni. #notriv




Los alimentos y el cambio climático. Estamos acorralados!

19 Marzo : L’Ora della Terra – Earth Hour

"Cibo e sostenibilità", un incontro svoltosi a fine Febbraio al Circolo della Stampa di Milano sull’impatto dei cambiamenti climatici e sulle conseguenze della produzione e disponibilità del cibo. Un convegno a cui ho partecipato con interesse, a cura dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia e in collaborazione con la Fondazione BCFN, Barilla Center para la Alimentación & Nutrición. Un tema muy querido para mí, que requiere atención y divulgación. La sensibilización de los periodistas, grazie alla loro attività di comunicazione, Puede ayudar a mejorar la mentalidad ambiental.

Pero dejar que los hechos.

La población mundial está creciendo en número. por 2030 esperado 8 Mil millones de personas que alimentar. Teniendo en cuenta las limitaciones de recursos, que necesita para aumentar la productividad. Nonostante gli accordi della COP 21, La Conferencia de París sobre el Cambio Climático, celebrada en diciembre 2015, las emisiones de gases de efecto invernadero siguen aumentando. Considerando che il clima impatta sull’agricoltura e sulla produzione del cibo, Tenemos que adaptar los cultivos al cambio climático.

Son necessari investimenti nelle tecnologie per un’agricoltura sempre più sostenibile: Agricultura 5.0 La afluencia de nuevas generaciones a este sector, el tercero para la importancia de las emisiones de gases de efecto invernadero después de la comida y la calefacción, sin duda es un factor positivo. jóvenes empresarios, hombres y mujeres, sensibles al medio ambiente y la innovación. Citando las palabras de Danielle Nierenberg, experto en la agricultura sostenible y fundador de tanque de Alimentación: "La agricultura sostenible no es sólo una opción, sino una necesidad para combatir el hambre, la pobreza y el desperdicio de alimentos ".

Como todos sabemos, También le scelte alimentari hanno un impatto sull’ambiente. La mitad de la población de 34 países de la OCDE, Organización para la Cooperación y el Desarrollo Económico, Es sobrepeso, con estimaciones de la incidencia de enfermedades crónicas y enfermedades degenerativas de interés. En 2015 las muertes por enfermedades del corazón estaban a punto 20 milioni. Una paradoja si pensamos en la malnutrición en los países en desarrollo. La tarea médica, Más de la prescripción, è quello di educare dando indicazioni per uno stile di vita sano e meno sedentario. En este contexto,, la dieta mediterranea, rappresenta un regime alimentare ideale per la nostra salute e per la riduzione di emissione di CO2.

atención fundamental para los residuos de alimentos. Recentemente in Francia è stata approvata una legge che prevede il “reato di spreco alimentare” per impedire che il cibo diventi rifiuto. En Italia, da pochi giorni, è approdata alla Camera una proposta di legge analoga. Anche i ristoratori, en este sentido, hanno il compito di sensibilizzare i propri clienti all’uso della “doggy bag", un contenitore che permette di portare a casa il cibo non consumato al ristorante. Purtroppo un’abitudine poco seguita dagli italiani.

Sábado 19 Marzo torna "l’Ora della Terra". La decima edizione dell’Earth Hour che dal 2007 punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla gravità della questione legata ai cambiamenti climatici. Un’iniziativa a livello mondiale, ma soprattutto un momento di riflessione finalizzato a sviluppare una mentalità più rispettosa dell’ambiente. Per aderire alla manifestazione sarà sufficiente spegnere tutte le luci di casa dalle 20,30 a 21,30. I nostri gesti quotidiani possono contribuire al cambiamento. Non c’è più tempo da perdere…

Facebook : Earth Hour  –  Instagram :  earthhourofficial –  Gorjeo : @earthhour

Credit : Fondazione BCFN – L’Ora della Terra www.oradellaterra.org   www.earthhour.org

 




Appuntamento per un agri picnic in Brianza. Chi viene?

L’importanza di sostenere le aziende agricole a garanzia della nostra salute e della nostra economia.

Il picnic, il tradizionale spuntino conviviale all’aperto, allegro e a contatto con la natura, che piace tanto agli italiani. Se poi si ha la possibilità di farlo in un’azienda agricola, dopo una visita e l’acquisto di qualche buona produzione, si unisce l’utile al dilettevole, trasformando uno spuntino all’aria aperta, in un agri picnic. Tutto ciò è possibile in una delle tante fattorie della Brianza, pero no sólo…

Hace unos días, spinta dalla voglia di conoscere buone produzioni vicine al luogo in cui vivo, sono andata a visitare l’azienda agricola Capoferri. In verità, sono stata attratta anche dalla sua bella posizione collinare, que, grazie agli ampi spazi verdi, permette, a poca distancia de Milán, di evadere dal caos e dalla frenesia cittadina.

L 'azienda agricola dei Fratelli Capoferri, nacido en 1956, è situata in un luogo di particolare interesse storico per la presenza della Cascina Galeazzo, un roccolo di caccia risalente al 1400 di proprietà dei Conti Porro. La actividad principal es la lechería, con la produzione di diverse varietà di formaggio fresco e stagionato.

Il loro, una manada que hasta el 90 incluido alrededor de ciento veinte vacas Friesian. Un número disminuyó gradualmente, per la ben nota questione ‘quote latte’. Attualmente, la fattoria accoglie una settantina di capre e polli giganti di razza Brahma, una varietà di origine asiatica.

Emanuele e Virginio, due fratelli di origine bergamasca, conducono insieme dall’allevamento alla trasformazione, l’attività e la vendita diretta dei loro prodotti: huevos, miel, yogur, e formaggi freschi e stagionati di capra e di latte vaccino. I formaggi, produzioni casearie ottenute attraverso la coagulazione del latte, rappresentano dei veri e propri secondi piatti, e non come spesso accade dei contorni integrativi. L’Italia vanta ben 48 varietà a denominazione di origine protetta (PDO), tutelate dall’Unione Europea.

Tornando alla mia visita, devo ammettere che appena arrivata ho avvertito un clima di sospetto, li per li a mio parere ingiustificato. Basta poco per capire. Lo’ sufficiente ascoltare le difficoltà e gli intoppi causati dagli ingranaggi rugginosi della burocrazia, per comprendere il perché di tale diffidenza. L’accanimento dei controlli e delle verifiche nello svolgimento delle loro attività, porta spesso gli agricoltori a chiudersi, e a toglier loro la voglia di combattere in un mondo capuchinos Colombiin cui, gli interessi delle tante, forse troppe associazioni agricole, non sono sempre chiari.

Chi sostiene un comparto così importante come l’agricoltura, ha il compito e il dovere di agevolare e tutelare chi, con sacrifici, preparazione, investimenti, rischi e lavoro senza orari, preserva l’ambiente, la tradizione e il made in Italy. Il turismo rurale ed enogastronomico rappresenta, oltre che il futuro della nostra economia, una naturale evoluzione di tutto ciò.

Parole che non mi stancherò di ripetere, e che sono costretta a riscrivere ogni qual volta io visiti un’azienda in cui sento lamentare tali disagi. Se ci guardiamo attorno, ognuno di noi può qualcosa in tal senso. Sostenere un’azienda agricola con l’acquisto dei loro prodotti, è molto più conveniente di quanto si creda. Scelte a garanzia della nostra salute, della nostra economia e del nostro piacere a tavola.

A conclusione della mia visita, Emanuele Capoferri orgogliosamente, mi ha accompagnato ad ammirare il suo allevamento di colombi cappuccini, una particolare razza di grande eleganza originaria dell’India. Se passate da quelle parti, vi consiglio una visita, e se mi avvisate, ci daremo un appuntamento per un agri picnic!

Azienda Agricola F.lli Capoferri Cascina Galeazzo
Via per Mariano, 1 – Lentate su Seveso (MB)
Tal. 0362 561406
Info: f.llicapoferri@yahoo.it

Seguici

Vuoi avere tutti i post via mail?.

Aggiungi la tua mail: